domingo, 10 de marzo de 2024

Barenboim, ¿históricamente desinformado?

Suele ser común durante la promoción de un libro que se adelante un capítulo por las redes justo antes de la aparición del volumen en formato físico. Pues aquí va. La idea sobre qué capítulo escoger me la ha dado una pregunta en la entrada anterior.









15 comentarios:

José Antonio García de Veas dijo...

Gracias de nuevo por enviarnos imágenes del libro. Sobre el historicismo habría mucho que debatir, ciertamente. No recuerdo a Barenboim como un director de esa tendencia y sí a otros que trataban de inculcarnos a los músicos el espíritu del compositor que interpretábamos, tarea harto difícil puesto que al tener que combinar tanto instrumento, uno no llegaba a entender bien si el compositor al uso esperaba más expresividad del viento madera, del viento metal, de las cuerdas o de la percusión. Todo quedaba o queda, al gusto del director de orquesta que a veces se pierde en ese tipo de absurdos a la hora de interpretar una partitura. Y me parece bien que se vaya más allá de la simple partitura, pero cómo podríamos saber si no es acercándonos a los textos que hablen sobre ello, cómo un Mozart, un Haydn o un Beethoven movía a sus orquestas? Ya digo que ahí podría discutirse sobre el asunto y no llegaríamos a conclusión alguna. Por ello, me parece que su posición en ese capítulo 5 es muy objetiva y creo que es lo correcto, aunque he detectado algunas contradicciones, no sé si fruto del despiste o deslizadas con toda intención.
Por cierto, me parece que el libro sólo lo ha revisado usted. Son demasiadas páginas para no perder detalle de las erratas, pero cada vez que leo lo que envía encuentro alguna en casi todas. En la página 96, en la cita de Barenboim hay un "toquen no o no toquen", en la 97 un "recuren" en lugar de "recurren" y alguna más que me reservo por no parecer como le dije en otro comentario que le enmiendo la plana. El capítulo me parece soberbio, y el libro tiene muy buena pinta, pero le recomiendo que no sólo sea usted quien revise sus originales, busque para el volumen 2 a alguien más que lea con lupa el texto para evitar estos despistes que deslucen una obra maravillosa. Gracias!

Fernando López Vargas-Machuca dijo...

Como digo en los agradecimientos, el libro ha sido corregido por otras personas, y todas las erratas que se puedan apreciar son exclusivamente culpa de cambios míos a última hora. Lo he revisado tres veces de cabo a rabo, pero muchas cosas se me pasan. Lo siento.

José Antonio García de Veas dijo...

No, por favor, no se disculpe, esos fallos apenas se perciben y no deslucen en absoluto un trabajo de enorme altura intelectual.

Javier dijo...

"El que ejecuta debería hablar el idioma del compositor". Daniel Barenboim. Así se manifiesta un músico que es contrario a adoptar ciertas libertades en la interpretación y que trata de mantener coherencia respecto al contexto histórico y hacia la obra musical, aun alejado de la corriente HIP. Quizás en este sentido Barenboim alcanza cierto distanciamiento respecto a algunos colegas de la interpretación "moderna", más si cabe como pianista. Por otro lado, no puedo estar más de acuerdo en la alusión del Mozart "romántico", donde en su música plenamente clásica se perciben las primeras rupturas de la simetría integradas en la retórica formal y que permitirán la posterior formalización de una textura musical romántica. Tales ideas desarrolladas por Beethoven, influirán en Schubert y llegarán hasta los compositores del Romanticismo. Enhorabuena de nuevo por su excelente publicación, y por favor, mantengamos al día respecto a la inminente distribución de ejemplares.

Pablo dijo...

Interesantes páginas, gracias por compartir. Le deseo suerte con su libro. No obstante, no estoy de acuerdo en absoluto con su descripción del estilo interpretativo de Abbado ("descafeinado", "música de ascensor"...). Yo creo que su Beethoven no tiene menos valor musical o expresividad que el de Barenboim, aunque sus estilos sean muy diferentes...

Stephano Moroni dijo...

Caro amico, Barenboim tende ad adottare un approccio molto moderno e personale nelle sue esibizioni, utilizzando strumenti moderni e tecniche di direzione attuali. Tuttavia, ciò non significa che ignoro i principi dell’IHI. Al contrario, la sua profonda conoscenza della musica gli permette di incorporare aspetti della pratica storica che arricchiscono la sua interpretazione senza attenersi strettamente ad essa. Un tenero abbraccio amico mio.

Stephano Moroni dijo...

Caro professor Maccucha, sono molto fiducioso che il suo magnifico lavoro possa essere tradotto in italiano dove noi fan del grande Daniele Baremboin potremo goderci il suo lavoro.

Secondo il mio modesto parere la sinfonia di Mozart, diretta da Barenboim, è un esempio sublime del genio musicale di Mozart. Le sue composizioni sinfoniche, in particolare, sono celebri per la loro eleganza strutturale e la purezza melodica. Barenboim, con la sua profonda comprensione della musica classica, riesce a catturare l’essenza del clasicismo di Mozart, enfatizzando l’equilibrio e la chiarezza che caratterizzano il periodo. La sua interpretazione è sia rispettosa dell’intenzione originale di Mozart che innovativa, offrendo una nuova prospettiva su queste opere senza tempo. In particolare, la Sinfonia n. 40 in sol minore, K. 550, è una delle più emozionanti e tecnicamente impegnative, e sotto la direzione di Barenboim, essa risplende di una nuova luce, dimostrando ancora una volta perché Mozart rimane uno dei compositori più ammirati e influenti nella storia della musica. Ad esempio, nell'interpretazione delle opere di Mozart o Beethoven, Barenboim può optare per tempi che riflettono la pratica dell'epoca o per un'articolazione che evochi il suono degli strumenti dell'epoca, ma sempre all'interno di un quadro che cerca espressione. l’impatto emotivo sul pubblico contemporaneo. Un tenero abbraccio amico mio. Stephano.

kapsweiss2016 dijo...

Le dejo una información que creo que le resultará interesante. Hablando de la discografía de Barenboim, aquí está el listado de los discos escogidos por el propio Barenboim para una una especie de "isla desierta", tal como han sido publicados en el libro " ¿Y tú que escuchas ? " de Victor García de Gomar:

- Chopin Concierto para piano nº 2 - Rubinstein - Giulini - BBC Legends.
- Schumann: Sinfonía nº 4 - BP - Furtwangler - DG.
- Elgar: Concierto violonchelo - Du Pré - LSO - Barbirolli EMI.
- Boulez: Sur Incises - Ensemble Intercontemporein, Boulez, DG.
- Mendelssohn: Concierto Violín - N. Milstein, NYP, Walter, Sony.
- Bach: El clave bien temperado . E. Fischer, EMI.
- Bach: El clave bien temperado. W. Landowska, RCA.
- Schubert: Sonata D. 850 - C. Curzon, Decca.
- Beethoven: Sinfonía nº 6 Pastoral - WP, Furtwangler, EMI.
- Mozart: Die Zauberflöte - Lear, Crass, Wunderlich, Fischer-Dieskau, Böhm, DG.
- Schubert: Impromtus - E. Fischer, Testament.
- Albéniz: Iberia - E. Sánchez, Ensayo.

Saludos

José Antonio García de Veas dijo...

Caro amico Stephano!!

Che gioia più grande trovarti qui, non sapevo che frequentassi questo magnifico blog del professore Macciucca. È sempre un piacere scambiare idee con te, specialmente quando si tratta di argomenti che stimolano entrambi i nostri interessi. Oggi, vorrei approfittare di questa occasione per discutere un tema che mi sta particolarmente a cuore: il historicismo nella musica, soprattutto alla luce delle interpretazioni del maestro direttore d'orchestra Daniel Barenboim.

Il concetto di historicismo musicale si riferisce alla pratica di eseguire e interpretare la musica cercando di aderire ai contesti storici e alle intenzioni originali del compositore. Questa pratica ha guadagnato popolarità e importanza negli ultimi decenni, poiché musicologi e interpreti hanno iniziato a esplorare più profondamente le fonti storiche per avvicinarsi il più possibile all'"autenticità" delle opere.

Barenboim, con la sua profonda conoscenza e sensibilità musicale, ha spesso affrontato il repertorio classico e romantico con un approccio che rispetta le tradizioni, ma al tempo stesso non teme di inserire una sua interpretazione personale che possa rispondere alle esigenze espressive del nostro tempo. La sua direzione si distingue per una ricerca di equilibrio tra il rispetto delle indicazioni storiche e la necessità di comunicare emozioni autentiche al pubblico contemporaneo.

La sua percezione del historicismo non si limita alla semplice esecuzione fedele delle note scritte sulla partitura, ma include anche una profonda comprensione del contesto storico, culturale e sociale in cui l'opera è stata composta. Questo approccio consente a Barenboim di rivelare strati di significato e sfumature emotive che potrebbero rimanere inesplorate in interpretazioni più letterali o tecnicamente orientate.

In conclusione, discutere del lavoro di Barenboim nel contesto del historicismo musicale ci apre una finestra su come la musica del passato possa essere resa viva e rilevante per l'ascoltatore moderno. Ci ricorda che la musica è un linguaggio vivo, capace di attraversare i secoli e toccare l'animo umano con la sua bellezza senza tempo.

Spero che questo scambio possa arricchire ulteriormente il nostro dialogo sull'arte e sulla musica, caro Stephano. Aspetto con ansia di sentire le tue riflessioni su questo argomento.

Con affetto,

Antonio

Fernando López Vargas-Machuca dijo...

Gracias a todos por su participación. Iré contestando en cuento encuentre un hueco. ¡Saludos!

Stephano Moroni dijo...

Caro amico Nino,prima di tutto, ti chiedo scusa per non averti riconosciuto immediatamente; in Italia sei sempre stato per noi "Nino", un nome che evoca tanti ricordi affettuosi. È passato tanto tempo dal nostro ultimo incontro al concerto di Vienna nel 2012, e il ricordo di quella serata musicale rimane ancora vivo nella mia memoria. In questi giorni mi trovo a Siviglia, invitato dal critico J.P. Bayon, una presenza illuminante nel panorama musicale. È stato lui a parlarmi del blog del professore Macciucca e del suo progetto dedicato al nostro ammirato Barenboim, un'opportunità che ho colto con entusiasmo.

Accompagnato da mio figlio Honorio, che con orgoglio vedo crescere come musicista in Il Giardino Armonico, sto vivendo il festival di musica antica di Siviglia, un evento che risveglia l'anima e arricchisce lo spirito.

La tua lettera è stata una piacevole sorpresa, un ponte che collega il nostro passato condiviso alla nostra passione attuale per la musica. La tua analisi sull'historicismo e le interpretazioni di Daniel Barenboim mi hanno profondamente colpito e stimolato a riflettere.

Concordo con te sull'importanza di un approccio storico informato nell'esecuzione musicale. Barenboim incarna questo spirito con una maestria che rispetta la tradizione pur essendo profondamente radicata nel presente. La sua musica, che trascende i secoli, parla direttamente all'anima, dimostrando che l'arte non ha età.

La tua lettera ha riacceso in me il desiderio di esplorare ulteriormente come possiamo onorare il passato musicale, mantenendo al contempo una voce rilevante nel dialogo culturale contemporaneo. Sono ansioso di proseguire questa conversazione e di ascoltare le tue preziose riflessioni.

Con affetto e stima,
Stephi

José Antonio García de Veas dijo...

Carissimo Stefano, che gioia sapere che tuo figlio sta trionfando nel Giardino Armonico, è sempre stato il suo sogno. Sfortunatamente, come ben sai, continuo a vivere in Austria, dove sono molto felice nella mia casetta alle porte di Innsbruck, e molto lontano da Siviglia. Spero che tutto vada bene lì da te. Sei in ottima compagnia, Bayón è un fenomeno. Tienici aggiornati sui tuoi concerti nella capitale dell'Andalusia, per favore, e abbraccia forte Honorio per me. Le tue parole mi hanno fatto tornare alla mente non solo quel meraviglioso concerto a Vienna, ma anche i nostri anni a Milano, nell'orchestra Giuseppe Verdi. Che grande direttore Riccardo Chailly. Non so cosa pensi di lui il nostro amico il professor Macciucca. Per me Chailly è stato il più grande, non solo perché mi ha chiesto di accompagnarlo a Lipsia, dove sono stato diversi anni, ma anche per il suo trattamento familiare e vicino e la sua concezione della musica, tutta sensibilità e rispetto per la partitura originale, a cui non aggiungeva tanta teatralità come altri. Credo che l'influenza di Claudio Abbado sia stata fondamentale nella sua percezione del lavoro orchestrale. Questo ricordo è utile per parlare un po' dell'HIP e confrontare, ad esempio, Barenboim e Chailly, una cosa che non mi era mai venuta in mente di commentare prima per iscritto e che forse il nostro amico Macciucca potrebbe aggiungere qualcosa. In effetti, Chailly ha sostituito Barenboim alla Scala di Milano, e questo mi ha riempito di gioia. Avevo sofferto là con Barenboim, sai che l'argentino non è santo della mia devozione, posso dirlo apertamente, è un superbo e una diva che maltratta i suoi musicisti, e questo influenzava almeno me nell'interpretazione. Lessner ha sempre privilegiato la sua figura rispetto a quella dei musicisti, che vanno e vengono come merce, è l'opinione che Barenboim aveva di noi. Sai che, anche se non sono italiano come te, gli anni a Milano mi hanno reso più italiano di chiunque altro, e Verdi, che ammiravo, è diventato parte del mio cuore anche grazie a Chailly. Si parla molto di Barenboim e di altri direttori, ma Chailly passa sempre inosservato nonostante sia, secondo la mia modesta opinione di fagottista mercenario, jajajajaja, il migliore. Quanti direttori vanno a bere diverse birre con i loro musicisti dopo le prove? E beh, quello che diceva lì nei bar della Gaetano Donizzetti dei suoi colleghi, con due birre di troppo, era da incorniciare. Che umanità, che meraviglia di persona. Non so se il professor Macciucca nel suo libro parla di Chailly e del suo rapporto con Barenboim, ma molto di ciò che è successo alla Scala con la sua partenza è stato dovuto al desiderio del comune di Milano che Chailly dirigesse il loro teatro principale di fronte agli abusi di Lissner e dello stesso Barenboim. Queste sono le aneddoti che noi musicisti protagonizziamo, non così conosciute dai critici musicali, di cui, Stefano, sai che ho una pessima opinione. Parlano delle cattive atmosfere nelle orchestre, dei direttori, dei musicisti, di come interpretiamo, ma non si rendono conto della vita che c'è dietro agli atrii e che quasi sempre ci frega poco quello che pensano. Che gioia incontrarti, Stefano, quanto abbiamo da raccontarci e metterci al giorno. Vediamo se torniamo con l'istoricismo, che è un aspetto molto secondario nei direttori come Barenboim o Chailly, ma che ha fatto scalpore ai tempi, soprattutto quando venivamo criticati per le nostre interpretazioni di Verdi sotto la bacchetta di Chailly. Incoraggio il signor Macciucca a scrivere qualcosa su Chailly, due volumi no, almeno dieci.

Antonio, Tonino, o Nino, per gli amici milanesi, ah ah ah

Stephano Moroni dijo...

Caro amico Nino,

Leggendo la tua lettera, mi sono immerso nei ricordi di quei giorni a Milano, quando la musica ci univa e le note danzavano nell'aria come farfalle leggere. Ricordo bene i concerti nell'orchestra Giuseppe Verdi, regala intense ed emozioni che ci travolgevano.

Riccardo Chailly, un grande regista, ha lasciato un'impronta indelebile nel mio spirito musicale. La sua sensibilità e rispetto per la partitura originale erano palpabili. Non vicino all'effetto spettacolare, ma piuttosto la profondità dell'espressione. Quando abbiamo seguito la nostra guida, ho sentito che la musica respirava di noi, che ogni nota aveva un significato profondo.

E così è stato Claudio Abbado, un uomo che incarnava la passione e la dedizione per la musica. La sua influenza sull'HIP (interpretazione storicamente informata) è stata fondamentale. Abbado ci ha insegnato a scavare nelle partiture, a cercare la verità nascosta tra le righe. Era un maestro che voleva esplorare, superare e limitare la tradizione.

Per quanto riguarda Daniel Barenboim, la tua opinione non è insolita. La sua personalità personale è forte e la sua applicabilità è stata una delle cose più grandi al mondo. Ma non possiamo negare il suo talento e la sua capacità di creare momenti magici nel suo box. Forse era il collegamento con la distanza geografica.
Estoy seguro que nuestro anfitrion Macciucha per me e continua a condividere la sua passione por la Musica con il mondo.
Con moltissimo affetto,
Stefano

Fernando López Vargas-Machuca dijo...

Voy a contestar poco a poco, porque ando fatal de tiempo: entre la preparación de las clases, la corrección de exámenes, una conferencia sobre arte que doy mañana y todo esto del libro de Barenboim, ando sin un minuto libre. Perdón por la demora.

A José Antonio y Javier, muchas gracias.

A Pablo, lo que dije del Abbado descafeinado se puede aplicar solo a lo que hizo a partir de mediados de los ochenta, y no siempre. Ahora bien, esa es la impresión que tengo. ¿Valor musical no inferior a lo que hace Barenboim? A ver, de esos discos "descafeinados" de Abbado hay algunos, o muchos, maravillosamente realizados, que por lo peculiar de su enfoque pueden no gustarnos a una parte de los melómanos, pero a los que, aun así, no podemos negarles su valía: realizar maravillosamente lo que intenta realizar, con independencia de que no nos guste. Pero también hay otros que me parecen, me atrevo a decirlos, un tanto descuidados. Rutinarios, dichos un tanto de pasada, poco matizados. Y ahí, me temo, incluyo el ciclo de Beethoven de Roma. No obstante, este lo he comprado hace muy poco en audio y volveré a escucharlo, así que lo mismo cambio de opinión.

A los textos en italiano intentaré contestar mañana. Grazie mile.

Observador dijo...

kapsweiss2016,

En referencia al contenido del libro de Víctor García de Goma que tú citas aquí, te pregunto, ¿qué otros grandes artistas dejaron, como Barenboim, un listado de grabaciones escogidas para una especie de "Isla Desierta"? Muchas gracias.

El Trío de Tchaikovsky, entre colegas: Capuçon, Soltani y Shani

Si todo ha salido bien, cuando se publique esta entrada seguiré en Budapest y estaré escuchando el Trío con piano op. 50.  Completada en ene...